Burattini senza Confini

Riccardo Pazzaglia • 20 ottobre 2025

Tre anni di festival: un viaggio che continua

Tre anni. Tre stagioni. Decine di spettacoli, centinaia di spettatori, e una sola, grande passione: quella per il teatro di figura. Dal 2023 a oggi, il festival Burattini senza Confini è cresciuto, si è arricchito di voci, di volti, di storie. Ha intrecciato saperi e tradizioni, esplorando ogni anno una diversa sfumatura dell’arte burattinaia.


2023 – Le radici: Bergamo, Bologna, Napoli

Siamo partiti dalle origini. Il nostro viaggio è cominciato con un omaggio alle tre scuole storiche del teatro di figura italiano: Bergamo con Gioppino, Bologna con Fagiolino, e Napoli con Pulcinella. Una prima edizione nata con l’intento di creare ponti tra compagnie, artisti e città, mettendo in dialogo tradizioni diverse, ma unite da un’identica voglia di raccontare il mondo con legno, stoffa e poesia.


2024 – I personaggi: Gianduja, Meneghino e gli altri fratelli

Nel 2024 abbiamo proseguito il nostro percorso dando spazio ai personaggi “fratelli”: Gianduja, Meneghino, Gioppino... figure popolari, comiche e ribelli, che prima di diventare simboli delle rispettive città furono anche protagonisti delle baracche bolognesi, al fianco del nostro Fagiolino. Burattinai da Milano, Bergamo e Torino ci hanno regalato storie piene di bastonate, risate e giustizia popolare.


2025 – Il passaggio di testimone: maestri e allievi

E oggi, nel 2025, celebriamo un altro aspetto fondamentale di questa arte antica e viva: il rapporto tra maestri e allievi. Il teatro di figura non è mai statico. Si tramanda, si rinnova. Le mani esperte di ieri insegnano a quelle curiose di oggi. E i burattini diventano strumenti di memoria, di gioco, di educazione, di meraviglia.

Burattini a Bologna, la nostra associazione, oggi è anche questo: una festa della continuità, un inno alla trasmissione del sapere, alla creatività che si evolve senza dimenticare le proprie radici.

Oggi il festival è reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura e della Regione Emilia Romagna.


Ultimo appuntamento della stagione

Chiudiamo questa terza edizione con uno spettacolo imperdibile:

Sabato 25 ottobre – ore 16:30
I burattini di Flavio presentano
"L'eroica impresa"
Centro culturale Te-ze, via Berlinguer 7, Bentivoglio (BO)
Ingresso gratuito – consigliato dai 5 anni in su

Una storia comica e avventurosa, con protagonisti Fagiolino e Sandrone alle prese con streghe, maghi e un principe maledetto… ma con l’acqua magica, nulla è impossibile!

Tre anni sono un piccolo traguardo. Ma per noi è solo l’inizio. Grazie a chi ci ha seguito fin qui.
Grazie a chi salirà sul palco. E grazie a chi, ogni volta, si lascia incantare da una voce e da un pezzo di legno che prende vita.