Riprendono gli spettacoli a Palazzo Pepoli

Riccardo Pazzaglia • 22 ottobre 2025

La nuova stagione teatrale dal 1° novembre al 19 aprile

C’è un sipario che torna ad alzarsi, nel cuore di Bologna. Un sipario fatto di legno, stoffa e meraviglia. Dal 1° novembre al 19 aprile, prende il via una nuova, ricchissima stagione dedicata al teatro dei burattini della tradizione bolognese, nella cornice unica del Museo della Città di Bologna | Palazzo Pepoli, via Castiglione 10.

Uno spazio tutto nuovo, pensato per i piccoli e per i grandi, per chi già conosce Fagiolino e Sganapino e per chi sta per scoprirli per la prima volta.

Grazie a un nuovo allestimento permanente, i visitatori potranno immergersi nel mondo affascinante del teatro di figura: un’autentica sala-laboratorio, dove il banco da lavoro di Demetrio Presini, maestro indimenticato dell’arte burattinaia bolognese, è esposto insieme ai suoi burattini. Un'esperienza sensoriale tra odori, colori, attrezzi e materiali, dalla costruzione del burattino fino al magico momento dello spettacolo. Una piccola sala teatrale da 40 posti, dove ogni settimana andrà in scena il meglio della tradizione burattinaia, con una programmazione che ha sempre registrato il tutto esaurito!

Si riparte con un mese ricco di spettacoli divertenti da Fagiolino barbiere dei morti a Fata Smemorina, dalle farse popolari alle fiabe classiche, sempre con i nostri immancabili Fagiolino, Sganapino e Balanzone.
🔹
Sabato 1° novembre – Testacce di legno
🔹
Domenica 2 novembre – La Strega Morgana
🔹
Sabato 8 novembre – Testacce di legno
🔹
Domenica 9 novembre – Le creanze romane
🔹
Sabato 15 novembre – Testacce di legno
🔹
Domenica 16 novembre – Sganapino brigante
🔹
Sabato 22 novembre – Testacce di legno
🔹
Domenica 23 novembre – Lo studente innamorato
🔹
Sabato 29 novembre – Testacce di legno
🔹
Domenica 30 novembre – Fata Smemorina (spettacolo evento in Sala della Cultura)

Due repliche ogni giorno: ore 16.00 e ore 17.45

Ogni giovedì sarà possibile inoltre partecipare a visite guidate al nuovo spazio espositivo con due turni ore alle ore 16.00 e ore 17.45:
– Per singoli, gruppi e famiglie
– Disponibili anche per
scolaresche e comitive, in italiano e inglese
– Un’occasione unica per scoprire l’affascinante storia dei burattini bolognesi e vedere da vicino l’arte che si cela dietro le quinte

Con questa nuova stagione, il teatro dei burattini si conferma come una delle espressioni più vive e coinvolgenti del patrimonio culturale bolognese. Una tradizione che continua a parlare a tutti con la semplicità e la potenza delle storie portate in scene dalle nostre amate teste d legno.

Questo il link per la prenotazione degli spettacoli con titoli, date e orari: https://bit.ly/4iJD5FT

Questo il link per la prenotazione delle visite guidate con date e orari: https://bit.ly/3ILPDPF

Il programma viene aggiornato di mese in mese sulla nostra pagina eventi.

W I BURATTINI!