Fagiolino - burattino da collezione piccolo
Fagiolino nasce burattino, definito nelle sue caratteristiche dai maestri burattinai Cavallazzi (prima) e Cuccoli (poi); rappresenta il monello dei bassifondi della Bologna ottocentesca, sempre affamato, sporco e lacero. Il nome può derivare da ‘faggio’ (il legno del suo bastone) o da ‘fagiolo’, il legume troppo spesso presente sulle mense povere del popolo. Isabella è sua moglie che lui chiama, con affettuosa insolenza,’Brisabella’ (non bella in dialetto bolognese).
Il Burattino Tradizionale piccolo è alto 42 cm circa e viene venduto SENZA il piedistallo. Se vuoi metterlo in mostra, cerca il 'piedistallo standard' tra gli accessori.
Questo tipo di burattino si definisce tradizionale perché il procedimento e i canoni seguiti per la sua realizzazione derivano direttamente dalla secolare tradizione bolognese. E' ideato e prodotto con cura artigianale, dalla testa alle mani, che sono intagliate nel legno di pino con scalpelli e sgorbie, fino al costume, cucito e rifinito con particolare attenzione ai dettagli.